Quale sicurezza per chi acquista o vende sul Web?
Il numero degli utenti che accedono alle offerte commerciali online sta crescendo in modo esponenziale. Ma la sicurezza di chi acquista o vende sul Web esige misure di tutela specifiche, che garantiscano la liceità del trattamento dei dati personali e l’integrità delle somme di denaro trasferite.
Le telecamere? Non sempre percepite come elemento di sicurezza
Continua l'excursus sull'affermazione della videosorveglianza nel nostro Paese, scandita da precise tappe legislative che devono tenere conto di una cultura che, contrariamente a quanto accade nei Paesi anglosassoni, antepone alla sicurezza la libertà di movimento e la tutela della privacy.
Controllo accessi, tecnologie in evoluzione
Il mondo del controllo elettronico degli accessi è in continuo fermento. L'evoluzione tecnologica in atto riguarda soprattutto le tecniche di riconoscimento, i dispositivi che ruotano attorno alla struttura fisica e alcuni aspetti sistemistici.
Verso una nuova visione di infrastruttura critica
E’ il tempo della “piazza virtuale”, l’agorà del Terzo Millennio, in una società che appare già spenta dalla progressiva massificazione e che si avvia sulla strada del pensiero unico.
Automazione e sicurezza nella nuova impiantistica
La diffusione delle tecnologie di comunicazione che facilitano l’interoperabilità funzionale e la gestione integrata di diversi sistemi tecnologici, sta progressivamente modificando la concezione di impiantistica tradizionale.
Estremismi religiosi e sicurezza
Gli estremismi religiosi continuano a compiere stragi di inermi, colpendo, in particolare, proprio i luoghi di culto. Uno dei maggiori problemi è quello dell’assoluta mancanza di controllo accessi, dovuto all’esigenza di favorire la libera circolazione dei fedeli.
Alberghi e hotel, monitorare i flussi per garantire il comfort
Delineare il corretto rapporto tra privacy e discrezione è sempre arduo. E l'esercizio è ancora più complesso se la questione riguarda alberghi e hotel, location in cui ci si reca per ragioni di svago o di lavoro, con l'esigenza di stare soli, indisturbati e, spesso, di effettuare incontri riservati
Tutti i vantaggi dell’imaging termico
Oggi, la sfida della videosorveglianza è riuscire ad assicurare immagini affidabili e di qualità. Sempre: con nebbia, pioggia, neve, al buio o in presenza di luce accecante.
Implementare la post-registrazione
Telecamere ad alta risoluzione a parte, occorre dotarsi di soluzioni in grado di offrire valore aggiunto anche nella fase post-registrazione, quando - per valutare un evento sospetto o a fini probatori - potrebbe essere urgente recuperare dati video archiviati.
Videosorveglianza nel nuovo millennio
In questo inizio di secolo, l’affermazione della videosorveglianza nella Ue porta i Garanti alla stesura di normative nazionali, redatte secondo i singoli parametri culturali. Nel nostro Paese, risale al 2004 la promulgazione del Codice della Privacy, seguito da un nuovo provvedimento generale.