Unione Europea e Leggi anticrimine
Quando, con la Politica Estera di Sicurezza Comune, l’Unione Europea ha iniziato ad affrontare le tematiche di sicurezza degli Stati Membri, la sicurezza ha cessato di essere di competenza esclusiva dell’ordinamento interno del singolo Paese.
Regolamento Europeo sulla Privacy: i diritti dell’interessato
Sotto la lente, il capo terzo della nuova normativa europea sulla Privacy, riguardante i diritti dell’interessato al trattamento dei dati. Esaminando le nuove disposizioni in materia, emergono analogie e discrepanze con l'ordinamento italiano ancora in vigore.
Spending Review e sicurezza
La Spending Review - o “revisione della spesa” - insieme alla crisi economico-finanziaria rappresenta una criticità per il settore sicurezza. Ma può divenire anche un’opportunità: si aprono, così, scenari sulla cultura, l’accettazione dei livelli di rischio e sulle nuove professioni.
Nuovo Regolamento Europeo sulla riservatezza dei dati
Lo scorso 25 gennaio, la Commissione Europea ha presentato la bozza del nuovo Regolamento sulla privacy. Il nuovo quadro giuridico contribuirà a una politica più coerente rispetto al diritto fondamentale alla protezione dei dati personali.
Impianti a regola d’arte: le normative indispensabili a progettisti e installatori
Gli impianti di sicurezza, analogamente a tutti gli altri impianti tecnici, devono essere progettati e installati a regola d’arte, ovvero secondo requisiti tecnici minimi che consentono a un determinato apparato/impianto di funzionare correttamente, in sicurezza e in piena efficienza.
Video e risorse di rete
Nell’ambito della tappa torinese del Compass Day - svoltasi lo scorso novembre - un approfondimento merita l’interessante intervento a cura di Paolo Cobianchi, Project Manager di Allied Telesis Italia.
Telecamere IP, occhio umano e cervello: confronto affascinante
Oggi è possibile paragonare un sistema video IP all'occhio umano e al cervello. E, se è vero che ci sono ambiti in cui le telecamere IP superano di gran lunga le capacità dei nostri occhi, un sistema di videosorveglianza non sarà mai in grado di sostituire l’intelligenza e l'intuizione dell’uomo.
La videosorveglianza vista da un hacker
Due mesi per individuare una password concepita con protocollo di protezione WPA(2)-Personal. Due anni, invece, per la versione WPA(2)-Enterprise. E se il criminale non è disposto a dedicare due mesi per forzare il sistema video di un privato, questo è un tempo accettabile per entrare in una Banca.
Il pagamento elettronico e la linea sottile tra sicurezza e insicurezza
Un’interessante sentenza della Corte Suprema di Cassazione - resa in data 26 novembre 2012 - induce a riflettere sulla sicurezza degli strumenti di pagamento elettronici e sulla necessità di accorgimenti di natura tecnica per arginare l’utilizzo illecito dei dispositivi di autenticazione.
Perdere la privacy
Parafrasando il titolo di una celebre canzone di Massimo Ranieri, è possibile riassumere - in breve - quanto sta accadendo al comune cittadino con l'utilizzo delle nuove tecnologie, la frequentazione di social network e l'adozione di comportamenti non corretti…