Magos Systems propone soluzioni chiavi in mano hardware e software basate su radar e AI per il monitoraggio delle intrusioni perimetrali nei siti industriali, commerciali, logistici ecc. Si tratta di sistemi che si interfacciano a qualsiasi VMS e impianto di videosorveglianza, permettono di ridurre i costi di installazione e gestione e integrano la tecnologia Mass+AI per migliorare la classificazione del target anche in situazioni ambientali critiche.
La protezione perimetrale di grandi aree industriali, militari e civili (come i parchi solari) richiede tecnologie e soluzioni molto sofisticate, per via delle distanze in gioco e dei fattori di disturbo ambientali.
Le soluzioni basate su termocamere, cavi e sensori da applicare alle recinzioni (MEMS, fibra ottica ecc.) e i radar tradizionali svolgono egregiamente il proprio compito, ma richiedono un lungo e complesso lavoro di messa in opera che comporta costi elevati, anche per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e l’interfacciamento con l’impianto di videosorveglianza (tanti sensori, tante telecamere).
Magos Systems, azienda israeliana specializzata in prodotti e tecnologie radar per il mercato civile, ha progettato una soluzione dedicata alla sicurezza perimetrale integrabile con sistemi VMS e PTZ, che riduce i costi di installazione e manutenzione rispetto alla concorrenza, aumenta la portata, migliora la precisione e l’affidabilità di rilevamento degli intrusi (target).
Il sistema è disponibile anche in Italia grazie alla partnership di Magos Systems con l’azienda bergamasca Zenit Sicurezza, che comprende anche il supporto tecnico pre e post-vendita, per risolvere qualsiasi problema e consigliare al cliente la migliore soluzione in base alle sue esigenze organizzative ed operative.
Radar e software video per una soluzione chiavi in mano
La proposta di Magos Systems per la sicurezza perimetrale si basa su moduli radar che comunicano con il sistema di videosorveglianza preesistente (VMS, PTZ ecc.); i moduli possono anche essere realizzati ex novo per monitorare tutto ciò che succede in una proprietà: lungo il perimetro dell’area, all’esterno o all’interno, solo in alcune zone a rischio ecc. Il “cervello” di tutta la soluzione è il software di gestione video Mass+AI, che elabora le riprese delle telecamere, classifica gli obiettivi e riconosce le figure potenzialmente pericolose attraverso un processo di autoapprendimento, così da ridurre i margini di errore e migliorare l’efficacia del sistema.
La costante interazione tra i moduli radar, le telecamere e il software Mass+AI assicura il puntamento automatico di qualsiasi persona, veicolo od oggetto che si muove nell’area monitorata, il tracking in tempo reale con analisi visuale dettagliata grazie alle telecamere PTZ, la mappatura dei movimenti sulla carta geografica e anche il monitoraggio della velocità grazie a sistemi GPS di livello militare (BTF).
Meno costi, più sicurezza
La soluzione Magos Systems incrementa la sicurezza e l’affidabilità della protezione perimetrale, grazie a tecnologie che non temono i disturbi ambientali (pioggia, nebbia e vento), al tracciamento GPS di livello militare, all’area di copertura estesa anche alle zone vicine, che permette di individuare e tracciare il target molto prima che possa avvicinarsi al perimetro. Rispetto ad altre soluzioni basate solo su telecamere fisse/PTZ (ottiche e termiche) con l’eventuale aggiunta dei rilevatori volumetrici e perimetrali (radar standard, cavi, sensori ecc.), permette anche di ridurre tempi e costi di materiale, installazione e manutenzione.
Siti non particolarmente grandi né complessi (per esempio, stazioni elettriche e parchi fotovoltaici) richiedono infatti almeno 10-30 telecamere (PTZ e bullet) e altrettanti canali video VMS, per un costo totale stimato di almeno 60.000-100.000 euro per l’impianto. Il sistema Magos utilizza invece solo 4 radar, 2-4 telecamere PTZ e 4-6 canali VMS, per un costo totale di soli 40.000-70.000 euro. Il risparmio in termini di costi di manutenzione annuale può arrivare fino a 1000-2000 euro.

Al crescere delle dimensioni del sito e della sua complessità, la differenza di costi tra la soluzione “solo telecamere” e la soluzione “radar+PTZ” di Magos si fa ancora più interessante, con un risparmio fino al 70% per l’acquisto del materiale, l’installazione e la manutenzione annuale.
Magos mette a disposizione anche uno strumento chiamato Site Design Tool V2, che serve a progettare l’impianto di protezione perimetrale in modo veloce e accurato. Si parte dalle mappe aeree e satellitari del sito per disegnare il perimetro, gli edifici e contrassegnare le zone sensibili; successivamente si posizionano i radar e le telecamere verificando in tempo reale la copertura ottenuta, le zone d’ombra ecc.
Sicurezza e versatilità per infinite applicazioni

La soluzione Magos Systems può essere applicata a siti industriali, commerciali, istituzionali ed educativi di qualsiasi genere e dimensione. Oltre alle stazioni elettriche, ai parchi eolici, alle aree di sosta dei veicoli (aeroporti, dogane, poli costruttivi ecc.) e ai porti marittimi, l’abbinamento tra radar, PTZ e software Mass+AI assicura elevate performance e bassi costi di realizzazione/gestione anche nel caso di centrali elettriche, raffinerie, data center, istituti penitenziari, aeroporti, impianti idrici e di trattamento acque, aziende agricole, hub logistici e campus studenteschi.
I vantaggi delle tecnologie radar Magos sono ancor più evidenti nei siti caratterizzati da condizioni ambientali ad alta criticità (situazioni meteo avverse, presenza di fauna selvatica ecc.) dove le prestazioni, la precisione e l’affidabilità di altre soluzioni lasciano spesso a desiderare. Le microonde generate dal radar e riflesse dal target non vengono infatti disturbate da pioggia, neve o grandine, così da poter identificare il target con maggior efficacia e precisione rispetto alle immagini di una telecamera, distinguendo tra bersagli animali, umani, veicoli e altri oggetti grazie all’intelligenza artificiale.
Cinque radar per ogni esigenza
La gamma Magos Systems comprende cinque radar in banda C con sensore MIMO Digital Beam, distanza di rilevamento umano fino a 150-800 metri (150-1000 metri per veicoli/barche), copertura azimut di 100/120 gradi, copertura in elevazione di 30 gradi e protezione NEMA-6/IP67.
Il modello SCEP TER-C, in particolare, è stato progettato per la clientela europea e certificato CE/RED EN 62368-1:2014, EN 60950-22:2006/AC:2008, EN 301 489-1, EN 301 489-3, EN 300 440. Magos Systems ha studiato anche kit portatili e temporanei per il monitoraggio di cantieri e siti in costruzione per proteggere i materiali e la manodopera da furti/vandalismi e qualsiasi tipo di minaccia.
