Il Dossier Viminale 2023, diffuso a Ferragosto e aggiornato ai primi sette mesi dell’anno, contiene i dati e le informazioni sull’attività del Ministero dell’Interno e fa il punto sulla situazione dell'ordine pubblico in Italia mettendo a confronto lo stesso periodo del 2022.
Nel periodo dal 1° gennaio al 31 luglio 2023, secondo quanto riportato dal Dossier, per le complessive esigenze di ordine e sicurezza pubblica in ambito nazionale, sono state assegnate alle Autorità provinciali di Pubblica Sicurezza, ad integrazione delle Forze territoriali di polizia, complessive 563.841 unità di rinforzo dei Reparti Inquadrati delle Forze di polizia (Reparti Mobili della Polizia di Stato, Battaglioni dell’Arma dei Carabinieri, Reparti A.T.P.I della Guardia di Finanza), di cui: 321.068 Polizia di Stato; 177.290 Arma dei Carabinieri; e 65.483 Guardia di Finanza.
A partire da gennaio 2023, nelle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze e Bologna è stato avviato un piano straordinario di servizi di controllo del territorio in modalità “Alto Impatto” presso le stazioni ferroviarie e le zone limitrofe, nonché nelle zone della movida e nelle piazze di spaccio. Sono state 308.763 le persone controllate, 696 quelle persone arrestate e 3.882 persone denunciate. Si contano inoltre anche 793 stranieri espulsi.
Il Viminale ha garantito anche il potenziamento degli organici del comparto Sicurezza e Soccorso pubblico, con l’assunzione, nel 2023, di 6.000 unità, tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza e di 1.650 Vigili del Fuoco.
A fronte di un totale di reati (omicidi, furti e rapine) nel periodo 1 gennaio 2023 – 31 luglio 2023 in tutta Italia pari a 1.228.454 casi (-5,46% rispetto ai 1.299.350 reati del 1 gennaio 2022 – 31 luglio 2022).
Il documento analizza poi i risultati di diversi progetti attuati quali Spiagge Sicure, Scuole Sicure, oltre a quello relativo alla Prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani. Seguono poi i dati relativi alle violenze di genere e quelli dell'OSCAD, l'Osservatorio
per la sicurezza contro gli atti discriminatori.
Il Dossier prosegue poi con le macrotematiche Lotta alla Criminalità Organizzata, Attività Antimafia e Immigrazione. Chiude il documento la sezione dedicata ai Vigili del fuoco e ai nuovi interventi normativi introdotti.