I droni spiccano il volo

Immagine di vectorjuice su Freepik

Aumentano i casi d’uso di Unmanned Aircraft System per operazioni di pattugliamento, individuazione di attività illecite e sorveglianza della folla in eventi pubblici. Soprattutto con l’arrivo di nuove tecnologie come 5G e AI, in grado di garantire alle macchine maggiore efficacia e autonomia d’azione.

Quando si parla di sicurezza anticrimine, a che punto è l’incontro tra droni e forze dell’ordine? Quali sono i van­taggi dell’impiego di questi apparecchi? Esistono anche criticità per il loro utilizzo?

Per avere delle ri­sposte, ci siamo rivolti all’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano. «Sicuramente l’Italia e la stessa Europa stanno compiendo dei passi per abilitare una pie­na integrazione dei droni anche a supporto della sicurezza anticrimine, ma c’è ancora da lavorare per arrivare al grado di diffusione raggiunto in Paesi come gli Stati Uniti e la Cina, caratterizzati da un maggiore livello tecnologico e, soprattutto, normativo» spiega il ricercatore Alberto Curnis.

ALBERTO CURNIS, ricercatore presso l’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano

Si parte, comunque, da una buona base di par­tenza, poiché una serie di caratteristiche tec­nologiche rendono i droni un supporto effetti­vamente valido per le forze dell’ordine. «Innan­zitutto, stiamo parlando di una soluzione più flessibile dal punto di vista operativo e, nella maggior parte dei casi, più economica rispetto agli elicotteri, in quanto l’aspetto più rilevante della tecnologia non è riconducibile all’apparec­chio in sé, ma alla sofisticata strumentazione payload (cioè camere, termocamere e rilevatori di sostanze/gas), con cui la macchina può essere equipaggiata per soddisfare le varie necessità in molteplici scenari.

In secondo luogo, i droni rappresentano una rapida e dettagliata fonte di raccolta ed elaborazione dati in tempo reale, che grazie anche all’integrazione con altre tecnologie è in grado di fornire alle forze dell’ordine una chiara “situational awareness”, consentendo di prendere decisioni informate in tempi brevi per garantire il successo delle operazioni».

Non solo, l’azione delle forze dell’ordine deve an­che assicurare rapidità di intervento e, in questa direzione, i droni sono una sicurezza. «Non va dimenticato neppure che stiamo parlando di una soluzione robotica aerea con un pilota a terra/re­moto o totalmente autonoma, capace di coprire anche lunghe distanze in breve tempo, raggiun­gendo spesso aree non accessibili all’operatore umano e/o evitando allo stesso l’esposizione a situazioni di grave pericolo (presenza di esplo­sivi e/o gas tossici, incendi o calamità naturali, presenza di criminali armati) dal momento che si opera direttamente attraverso la macchina adeguatamente equipaggiata o effettuando un’indispensabile attività perlustrativa».

Le applicazioni più diffuse

Entrando maggiormente nel dettaglio delle ap­plicazioni, alcuni scenari sembrano spiccare in modo particolare. «Esaminando i casi interna­zionali censiti, tra le applicazioni di sicurezza anticrimine supportate emergono in primis le operazioni volte alla sicurezza del territorio e delle persone, in particolare per il pattugliamen­to a livello marittimo e degli istituti penitenziari - prosegue Curnis - Parallelamente, non manca­no diverse progettualità legate alla sorveglian­za pubblica, volte soprattutto a individuare la conduzione di attività illecite quali lo spaccio di sostanze stupefacenti, gli incendi dolosi oppure l’attraversamento non autorizzato di frontiere. Inoltre, risulta crescente il coinvolgimento dei droni per la sorveglianza delle folle a eventi pub­blici, come concerti e manifestazioni».

Volteggiando nell’aria per perlustrare i terreni agricoli come i tratti stradali più periferici, i dro­ni assicurano il loro contributo anche alla tutela dell’ambiente. «L’attenzione alla salvaguardia del nostro territorio è quanto mai cruciale, e proprio in quest’area i droni stanno avendo una grande varietà di impiego, in particolare nel combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in aree non autorizzate. Infine, allo scopo di richiamare la popolazione al rispetto delle re­strizioni in vigore in epoca di pandemia, è stato largamente diffuso il coinvolgimento di questa tecnologia a supporto dell’identificazione e della dispersione di irregolari assembramenti».

A proposito di applicazioni, si segnala un ca­so d’uso di droni per la sicurezza anticrimine particolarmente significativo. «Tra i diversi pro­getti a oggi sviluppati, a nostro avviso è degna di menzione l’esperienza progettuale di S-Edge (Satellite and 5G for Law Enforcement), un’ini­ziativa finanziata dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) in cui Telespazio, con la collaborazio­ne della Città di Torino, ha guidato un team di aziende composto da e-Geos, Tim, Adpm Dro­nes, Seikey e Politecnico di Torino.

Obiettivo del progetto: prevenire e rilevare dei crimini o situazioni pericolose per i cittadini, intervenire rapidamente in caso di emergenze, supportare le forze dell’ordine, il tutto utilizzando i droni e le possibilità offerte dalla connettività a banda lar­ga 5G e dalle tecnologie satellitari.

Con S-Edge, infatti, i droni - costantemente connessi grazie al 5G o, in caso di scarsa ricezione, via satellite - possono svolgere missioni di pattugliamento automatico, sia pianificato che “su richiesta”, di giorno e di notte, in aree urbane anche di grandi dimensioni come parchi, piazze o viali, offrendo così un supporto concreto alle forze dell’ordine».

Cosa cambia con l’AI

Immagine di storyset su Freepik

Per quanto riguarda i prossimi scenari di impie­go dei droni per la sicurezza anticrimine, l’intel­ligenza artificiale si candida a ricoprire un ruolo importante, abilitando nuove funzionalità e sce­nari d’uso: «In primis, un’integrazione fra questi trend tecnologici è in grado di dotare il drone di un’evoluzione e di una maggiore autonomia nelle attività di riconoscimento - osserva Curnis - Pensando in particolare alle azioni criminose, da una parte il drone può intervenire in logica di prevenzione dell’accadimento, andando a iden­tificare eventuali scenari o pattern pericolosi grazie all’interpretazione sul nascere di compor­tamenti sospetti (per esempio, l’estrazione di un arma) così da pre-allertare le forze dell’ordine; dall’altra parte, si può pensare a un’applicazione in logica di interpretazione presso le scene del crimine, dove il drone può consentire maggior rapidità e dettaglio nella raccolta delle prove, spesso non immediatamente individuabili dall’operatore di terra».

Al tempo stesso, l’AI contribuirà all’evoluzione del drone come strumento a supporto delle forze dell’ordine, rendendolo autonomo sotto alcuni aspetti decisionali. «Il contributo dell’AI è anche legato alla navigazione stessa del drone, che sem­pre più sarà in grado di creare pianificazioni di volo intelligenti nelle aree con potenziali criticità e di modificare la rotta in tempo reale a seguito di cambiamenti di scenario, abilitando missioni automatiche e sempre più dinamiche per quanto riguarda il pattugliamento e l’inseguimento di bersagli.

Infine, grazie all’equipaggiamento con nuovi payload (per esempio, le pistole taser), in un prossimo futuro i droni saranno capaci di compiere essi stessi comunicazioni/azioni per bloccare sul nascere i malviventi diminuendo l’esposizione ai rischi del personale umano».

Le sfide da superare

A oggi, non mancano criticità che stanno ral­lentando un pieno sviluppo della sicurezza an­ticrimine con impiego di droni. «Tra le principali difficoltà sicuramente c’è l’accettazione sociale delle macchine da parte dei cittadini, la maggior parte dei quali risulta a oggi ancora fortemente restia a condividere la propria quotidianità con la presenza di droni, spesso percepiti negativa­mente come “invasori dei cieli”. Tale visione è alimentata, da un lato, dal timore di possibili violazioni della privacy e, dall’altro, dalla safety stessa degli individui, qualora le macchine e/o le informazioni raccolte venissero compromesse e/o utilizzate per scopi malavitosi da soggetti non autorizzati». È una sfida complessa, legata in gran parte a fattori culturali e aspetti sociali, ma tutt’altro che insuperabile.

«Per fronteggiare tale situazione, è necessario diffondere una maggiore cultura sulla normativa e sulle implicazioni dell’utilizzo dei droni per quanto riguarda privacy e protezione dei dati, guidando gli utenti al corretto utilizzo della tec­nologia tramite la formazione e informando i cittadini sul regolamento e (tramite la diffusione dei risultati delle sperimentazioni) sui benefici dell’impiego dei droni in ambito di sicurezza.

D’altra parte, è necessario anche implementare e potenziare tutta una serie di misure di pro­tezione dello spazio aereo e degli stessi sistemi informatici, così da prevenire l’utilizzo della tecnologia da parte di soggetti non autorizza­ti. È proprio in questa direzione che il settore sta lavorando con grande enfasi in questi anni» conclude Curnis.

Capitolo normative: nuove aperture

Sotto il profilo tecnologico, il drone già oggi si presenta come uno strumento in grado di supportare efficacemente le forze dell’ordine; nello specifico, anche l’evoluzione delle normative sta spingendo verso un utilizzo sempre più diffuso dei quadricotteri per le operazioni anticrimine.

Nico Paciello, Marketing&Communication Manager di Axitea, fa il punto su questo scenario articolato, pesando sfide e opportunità.

I droni sono sempre più utilizzati dalle forze dell’ordine: in realtà quanto è effettivamente affidabile il loro impiego negli scenari anticrimine sotto il profilo tecnologico?

Nico Paciello, Marketing&Communication Manager di Axitea

«L’impiego di droni per attività legate alla sicurezza sta indubbiamente diventando sempre più comune. Il drone, infatti, risulta essere un alleato valido e affidabile per le attività inerenti alla sicurezza anticrimine e può essere impiegato per la sorveglianza aerea di ampie zone, consentendo un accesso visivo ad aree esterne che solitamente è difficile supervisionare, offrendo quindi la possibilità di raccogliere immagini e dati in tempo reale.

I limiti storici dei droni rimangono, anche se, sotto il profilo tecnologico, sono sempre meno evidenti: la loro autonomia è migliorata molto, e con essa la distanza percorribile; i velivoli hanno la possibilità di montare sia telecamere con diverse ottiche in grado di zoomare sui dettagli, sia camere termiche per ottenere riprese anche con scarsa visibilità; è aumentato il livello di protezione alla polvere e all’acqua, mentre la resistenza alle temperature consente ad alcuni modelli di volare e di stabilizzarsi con qualunque condizione meteo, dal forte vento alla pioggia battente, fino all’utilizzo anche in aree ghiacciate.

Certo, l’efficacia del drone dipende sempre dall’adeguata formazione degli operatori e dalla qualità dei macchinari scelti, unita alla conformità delle normative di utilizzo. Inoltre, è fondamentale bilanciare il loro impiego con il rispetto delle normative relative alla tutela della privacy».

Quali sono le tipologie di vulnerabilità dei droni a oggi individuate e più pericolose ai fini del loro impiego nelle operazioni anticrimine? Come affrontarle e superarle?

«Una vulnerabilità importante è legata ai disturbatori di frequenze (jammer), dispositivi in grado di interferire o interrompere le comunicazioni radio, impedendo al drone di comunicare con il proprio pilota, cosa che può causare l’atterraggio forzato o l’incidente. Nonostante in Italia il loro utilizzo sia vietato secondo gli art. 340, 617 e 617 bis del Codice Penale, i jammer restano ampiamente commercializzati sia nella versione portatile sia in quella fissa, con quest’ultima in particolare che consente di attivare vere e proprie barriere anti-drone.

Esistono sistemi di rilevamento jammer che permettono di identificare i disturbatori in anticipo e consentono al pilota di adottare contromisure per mitigare il loro impatto. Anche la scelta di droni con intelligenza artificiale, che possono essere programmati per volare in modo autonomo senza la necessità di comunicazione costante con il pilota, può minimizzare l’impatto del jammer.

Un’altra possibile vulnerabilità è rappresentata dal fatto che le immagini e i dati raccolti vengono memorizzati su cloud o server che potrebbero essere presi di mira dagli hacker. Inoltre, i droni spesso sono controllati da sistemi software complessi anche di terze parti, che potrebbero subire attacchi cyber compromettendo dunque la sicurezza di immagini, informazioni e dati. È importante prevedere sempre un’adeguata protezione cyber di queste componenti per evitare ripercussioni dal punto di vista della sicurezza del volo e della privacy».

Quali potrebbero essere i futuri impieghi di successo dei droni nelle attività anticrimine delle forze dell’ordine? Come sta evolvendo lo scenario?

«Uno scenario futuro è rappresentato dal pattugliamento aereo frequente, o addirittura costante, grazie alla possibilità di cambio automatico o ricarica autonoma delle batterie in veri e propri mini-hangar portatili. Questo, abbinato alla possibilità di controllo del drone da una control room remota, senza la necessità di un pilota in locale, consentirebbe di abbattere i costi di esercizio e diminuire i costi totali per l’acquisto e l’utilizzo dei droni (Tco)».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome