Le persone oltre la tecnologia

Il nuovo stabilimento di biciclette Bianchi di Treviglio combina sostenibilità, innovazione tecnologica e centralità della persona, posizionandosi come un modello esemplare degli standard dell'Industria 5.0

Nel nuovo stabilimento di produzione Bianchi di Treviglio, il dipendente è al centro: merito delle soluzioni integrate dormakaba, che consentono una gestione delle risorse umane e operative in linea con i principi dell’industria 5.0.

Lo scorso giugno, il prestigioso marchio di biciclette Bianchi S.p.A ha inaugurato a Trevi­glio un nuovo stabilimento di 18.000 m2, che si posiziona tra le fabbriche all’avanguardia in linea con i principi dell’Industria 5.0. Frutto della collaborazione tra lo studio Domus, Baraclit (per la parte edilizia) e Blondel (per la parte tecnica e impiantistica), il complesso combina sosteni­bilità, innovazione tecnologica e centralità della persona, elementi chiave che guidano la visione di Bianchi.

Tra passato e futuro

L’ambiente produttivo, organizzato in sei aree (carico bilancelle, assemblaggio manubri, pre-montaggio, montaggio, controllo qualità e imballo) è strutturato in modo pulito e altamen­te tecnologico, con tutte le attrezzature sospese per un’efficienza operativa che ricorda il settore automotive.

I dati di produzione, visibili in tempo reale su un monitor presso il reparto produttivo, sensibilizzano il personale sia sulla produttività sia sui consumi energetici, favorendo una gestio­ne consapevole delle risorse. Con un impianto fo­tovoltaico da 500 kW, il sito raggiunge l’autosuf­ficienza energetica da marzo a ottobre nelle ore diurne, grazie anche a un sistema idrotermico che mantiene una temperatura costante di 23 °C.

La fabbrica include postazioni di lavoro ergo­nomiche dotate di touchscreen e lettori di iden­tificazione, che permettono di analizzare le competenze operative, ottimizzare i processi e pianificare la formazione continua dei dipenden­ti. Un’impostazione che facilita la job rotation, promuovendo il benessere e l’efficienza del per­sonale, oggi composto quasi al 50% da donne in un’ottica di forte inclusività aziendale.

La nuova sede ospita anche uno showroom, che racconta la storia di Bianchi accostando modelli storici e biciclette di ultima generazione, musco­lari ed elettriche. Ogni angolo della struttura richiama la tradizione, con dettagli architetto­nici ispirati agli stabilimenti industriali di metà secolo: un esempio è il tetto a shed che permette l’ingresso di luce naturale, in linea con l’idea di una “fabbrica-museo” che omaggia le radici e i successi dell’azienda.

Accesso smart per i dipendenti

Sono 59 i lettori 9104 BLE distribuiti all’interno dello stabilimento

Per monitorare in maniera ottimale la gestione delle risorse umane e operative (i dipendenti in azienda sono circa 200), Bianchi si è rivolta a dormakaba, che ha sviluppato una soluzione integrata di controllo accessi.

Il lettore mensa 9610 per il monitoraggio completo degli ingressi nell'area ristorazione

Grazie ai badge RFID e smartphone, i dipendenti hanno accesso rapido e controllato alle aree produttive, ai locali tecnici, agli uffici, allo showroom e al museo; possono anche usufruire dei servizi aziendali (per esempio, la mensa) e ritirare i DPI (disposi­tivi di protezione individuale) in modo sicuro e tracciabile. Inoltre, grazie all’integrazione con il sistema di gestione produzione, i dipenden­ti del reparto produttivo possono autenticarsi con il badge alla postazione di lavoro (machine authentication).

Il progetto ha previsto l’implementazione dei tornelli Kerberos TPB E01 e del portello HSD E01, per un monitoraggio avanzato e continuo degli accessi dall’area esterna. I varchi sono integrati con il sistema Exos 9300 di dormakaba, che co­ordina i dati d’accesso con i terminali e i lettori BLE (Bluetooth Low Energy) installati.

Tornelli TPB-E02 e 1 portello per il controllo fluido degli ingressi e delle uscite principali dall’area esterna

Grazie alla funzione dormakaba Mobile Access i dipen­denti possono utilizzare il loro smartphone per accedere, secondo un assetto che garantisce un alto livello di sicurezza e agevola la movimenta­zione interna per realizzare un ambiente produt­tivo tecnologicamente avanzato, sicuro e smart.

Insieme per la sicurezza

I dati sugli accessi vengono aggiornati in tempo reale, offrendo al responsabile della sicurezza una mappatura delle presenze, fondamentale per la gestione e la sicurezza operativa dello stabilimento. Il sistema di controllo accessi si sposa quindi con la visione moderna di efficienza e sostenibilità aziendale di Bianchi, garantendo un controllo immediato e ottimale di tutte le funzioni essenziali per l’organizzazione.

Gianluca Ruggeri, Key Account Manager dormakaba Italia

«Sono orgoglioso di celebrare il successo della collaborazione tra Bianchi e dormakaba per la protezione delle persone, degli asset e del know-how di una storica eccellenza italiana - com­menta Gianluca Ruggeri, Key Account Manager dormakaba Italia - Questo risultato nasce dalla perfetta sinergia tra tecnologia avanzata e stile italiano, valori che accomunano entrambe le re­altà. Abbiamo dimostrato che tradizione e inno­vazione possono integrarsi armoniosamente per creare soluzioni di sicurezza efficaci, sostenibili e in grado di rispondere ai bisogni dei mercati più esigenti».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome